Showing posts with label _ITALIANO. Show all posts
Showing posts with label _ITALIANO. Show all posts

04 September 2010

Ionian Dolphins 14 (29 August - 4 September)


When our work of dolphin researchers and conservationists seems ultimately irrelevant and frustrating, when harsh criticism and internal fights strike, and everybody tells you—you have not done a proper job, you should have done more, you suck. Then, reading the comments left by project participants in our field diary brings a blow of fresh air. Looking at their photo albums is enlivening, even if I have not spent a single day with the dolphins this year. This suggests, perhaps, that I should keep doing work from behind the scenes to the best of my possibilities, beyond my own shortcomings and biases. I should let more of these fine people participate in one of our dolphin projects and be amazed by marine wildlife. Participants in this team left the field station and each other with tears on their face. I was hiding in my cave, but could share a part of the empathy. And I, too, could share the enthusiasm when the crew came back from the field every day. Once again I could see dolphins, seabirds and waves through the eyes of my youth.

Giovanni Bearzi
Project manager and science coordinator


---

Well, that was pretty good, wasn’t it? What began as a simple excersise in getting a bit of extra field experience for my ecology degree quickly became one of the best overall experiences of my turbulent life to date. From the people that I have met here to the superb education that I have been given on cetacean behaviour and the state of the seas and fisheries, there has not been a moment that I haven’t thought to myself “Damn it Nathan, this is awesome”. I have felt Galaxidi to truly be my home for the past two weeks and am happily embracing the Greek way of life – whenever I am sitting on my backside doing very little and somebody has the audacity to ask me to do something, my response shall forever be “I am busy”. And hopefully I’ve picked up some Italian cooking ideas along the way… My thanks go to the Tethys team – Silvia and Phillipa have been excellent teachers, guides and friends and they have been able to answer most of my largely irrelevant questions, while only persecuting me when it was absolutely necessary for comic effect. A special mention must of course be given to bottlenose dolphin 'Nemo' for giving us something to watch on bad weather days and to my fellow volunteers who have been superb companions with whom I would love to travel and work again. I have every intention on keeping in touch with Tethys and supporting their projects in whatever way I can and I wish you all the very best of luck in the future. Until we meet again,


Nathan ‘Adrian’, UK

---

This has been one of the best experiences of my life. The town of Galaxidi is incredible, and the relaxed atmosphere is perfect for all of the hard working researchers and volunteers. The first day in the field was exhilarating - from the first meeting of Nemo, to the amazing swordfish who decided to breach in front of the boat. Nemo continued to impress the rest of the week, and the last day was in fact my favourite – the striped dolphins and the several common dolphins amongst the group did not disappoint (and of course Nathan scaring us out of our wits). Because of their passion for the sea and for cetaceans, Silvia and Phillipa are two of the most beautiful, intelligent women that I have ever met. The researchers at Tethys are doing an amazing job on their projects. All of them, and the four other incredible volunteers have given me hope that there are still people who care enough about the seas to protect them. Thank you all for such a great experience, and I look forward to seeing you (or your work) in the future.

Katie, Canada

---

I was terrified about coming to Greece on my own, but I can assure anybody that is thinking about doing this that there is absolutely nothing to worry about. The Tethys team are amazing, and with their colourful sense of humour and friendly, laid back attitude they made everybody feel at home straight away. The trips out in the boat were amazing, and we were very lucky with the variety of wildlife we saw. It is rewarding to feel that working with Tethys and learning about the research might contribute to marine conservation. I am definitely going to do my best to spread the word at home. The other volunteers and Silvia and Phillipa were all great to work and live with. I hope we all stay in touch.

Laura, England

---

When I was coming here, most of my thoughts about it were worrying if I would be able to get to the place all right, but I really needn’t have worried. Everyone was willing to help me and entertained my obvious questions. The first time out on the boat was absolutely amazing, seeing the dolphins’ complete freedom in the sea, unburdoned by the the things that plague humans. Words aren’t really enough to convey my experiences here, and nothing I say could really do it justice. I will always be grateful for this experience, the wisdom I’ve picked up along the way and the wonderful people I have met. Every day has been a wonderful experience and a gift, and trying to explain things to my friends and family at home just won’t be enough to articulate just how amazing this experience has been. I’ve made firm friends, and enjoyed learning about the regional differences in our speech. I’m sorry that my accent has been difficult to understand at times, but I’m glad that I provided amusement with phrases that are perfectly normal to me. I’m not sure what else I can really say, words aren’t enough. I came here a jaded court reporter, coming from a stressful job and this has definitely changed me for the better. Philippa and Silvia haven’t seen the last of me!

Suzy, Ireland

---

Il Dolphin Field Course è stata un’esperienza anticipata da intense aspettative: la curiosità verso il posto in cui avrei trascorso questa settimana e nei confronti dei ricercatori e dei ragazzi che avrei conosciuto, che mi avrebbero coinvolto nelle ricerche a cui sogno di potermi dedicare in futuro e, infine, ovviamente l’entusiasmo al pensiero che avrei incontrato i cetacei nel loro ambiente naturale e li avrei conosciuti meglio! Nessuna di queste aspettative è stata delusa: ho provato un grande stupore al mio arrivo a Galaxidi, un posto così caratteristicamente greco, dove la vita scorre ancora ritmata dall’andare e venire delle barche dei pescatori e dove la luce rosata del tramonto illumina la costa montuosa sfiorata dalle sfumature blu del mare. Ho conosciuto ricercatori veramente coinvolgenti e disponibili, grazie ai quali ho potuto vedere oltre e comprendere i problemi che mettono a repentaglio questo meraviglioso angolo del pianeta, così come molti altri e ho avuto l’occasione di parlare e divertirmi con ragazzi provenienti da paesi differenti! E… l’avvistamento di un branco di stenelle striate con delfini comuni nel golfo e quello di un tursiope (il ‘nostro’ Nemo) che banchettava agli allevamenti di pesce lungo la costa sono stati momenti che non posso descrivere a parole: è troppo emozionante stare sul gommone, tutti a scrutare le onde col fiato sospeso finché un urlo di gioia sovrasta il soffio del vento e… li vedi lì! E’ stato sempre necessario un attimo per riprendere la concentrazione e prendere i dati e le foto, che ogni pomeriggio abbiamo poi trasferito sul computer analizzandole e discutendo tematiche relative alla ricerca e alla conservazione dei cetacei. Credo che quello che ci è stato offerto sia l’approccio ideale perché non trascura né l’aspetto dell’emozione umana né l’aspetto della precisione scientifica e penso siano entrambi necessari, ovviamente perché senza i dati non si potrebbe condurre una ricerca, ma anche perché senza l’emozione non ci si potrebbe sentire coinvolti in essa e il coinvolgimento è il primo passo verso la sensibilizzazione di cui l’uomo ha così bisogno nei confronti dei problemi ecologici che affliggono il nostro meraviglioso ma fragile pianeta. Silvia, Philippa, Katie, Laura, Suzy, Nathan… thank you so much for everything!!!

Beatrice, Italy

28 August 2010

Ionian Dolphins 13 (22-28 August)


Thank you very much for a lovely time, I really enjoyed myself, especially seeing the dolphins. I hope all your projects continue to flourish and may well see you again in the future.

Steven, England

---

Grazie per la pazienza e per il coraggio che avete nel portare avanti una strenua e infinita lotta contro coloro che non capiscono l’importanza di un ecosistema integro e perfetto. Grazie per la disponibilità e l’impegno che dimostrate per noi volontari, che possiamo essere dei veri piantagrane. Grazie per averci offerto questa possibilità che, vi assicuro, è stata fantastica. Quindi grazie davvero per tutta l’umanità che ci avete dimostrato, per la gentilezza, la preparazione e soprattutto la meravigliosa barca. Aggiungo un 'ciao mamma!' per Philippa, che si è rivelata un’ottima e paziente conversatrice e un’ottimista sorridente anche alle 6 e mezza di mattina. E ringrazio moltissimo Silvia per il tuo meraviglioso accento italiano, che mi ha permesso di capire ogni singola parola che pronunciavi, il che non è poco. Grazie perché tramite la tua straordinaria competenza e l’ardore che infondi in ogni spiegazione mi hai resa ancora più curiosa nei confronti non solo dei delfini, ma dell’intero ecosistema marino. Abbracci strettissimi a tutto lo staff.

Marta, Italy

06 March 2010

The early ADP in Losinj, Croatia


One more video (Italian narration) bringing back memories of the early Adriatic Dolphin Project in Losinj, Croatia.

04 March 2010

In the good old days


One more video from the good old days, posted by Drasko Holcer.

It features Tethys researchers working with 'eco-volunteers' back in the mid 1990s.

(Italian narration)

If you are interested in attending ongoing research courses by Tethys in Italy and Greece, please check:
http://www.tethys.org/tri_courses/courses_index_e.htm

29 August 2009

Delphi's Dolphins, 23-29 August


ODIO alzarmi presto la mattina. E non sopporto il caldo intenso. Il pensiero di stare sotto il sole per ore per me è… semplicemente ‘impensabile’! Ma non appena il gommone lascia il porto e ci affacciamo nella luminosa ampiezza del mare, ogni fatica svanisce… Questo spazio cosi ‘vuoto’… e cosi pieno di possibilita! Di respirare, di pensare, di lasciar andare i pensieri che pesano, affidandoli al vento… Per poi ritrovarli trasformati e rinnovati, freschi, leggeri! Spazio e tempo per godere, semplicemente, il fatto di esserci, e di essere! Per godere il vento sulla pelle, l’odore del mare, la vista di un blu che diventa turchese, verde, grigio e luccicante come metallo, e poi ancora e ancora, senza sosta. Vorrei tuffarmi in questo blu, diventare ancora più parte del tutto! Ma non posso: abbiamo un ‘appuntamento’ coi delfini… forse… se avranno voglia di farci questo regalo. A volte succede, e al mio gruppo è capitato tre volte! E' un momento cosi particolare… impossibile da descrivere: l’emozione si mescola alla tensione e all’impegno. Dove sono? Quanti sono? Cosa fanno? Starei impalata a guardarli: sono cosi belli, cosi giocosi e aggraziati, cosi inattesi! Vorrei tuffarmi, ancora una volta, per nuotare insieme a loro. Ma siamo qui per aiutarli e proteggerli, e questo è piu importante ora. Ci vorrebbero fiumi di parole per descrivere un’esperienza come questa: una settimana che sembra un mese! La vita insieme, con le emozioni e le risate, soprattutto quando capisco ‘Roma per toma’; il prendersi cura della casa, e dei compagni di avventura; i ricercatori, appassionati e instancabili, nonostante la loro sia un’impresa ardua, nonostante abbiano ripetuto le stesse cose a decine e decine di persone diverse… Alcuni di loro hanno occhi scintillanti e sorrisi sereni, altri modi a volte un pò bruschi… Ma in TUTTI si sente battere un cuore caldo e sinceramente devoto alla nobile causa di preservare la vita sul nostro pianeta! Tutto perfetto quindi, come in un film? No, ma tutto profondamente, sorprendentemente UMANO, ed è molto piu di quanto mi potessi aspettare… GRAZIE

Elisabetta, Italy

---

Wow, this week has passed so quickly – this definitely reflects how much of a good time I’ve had! Its difficult to come up with something original after 17 pages worth of entries have summed up every aspect of the experience so well, so I apologise if this entry is somewhat repetitive! I’m really grateful to Tethys Research Institute for providing me with this opportunity to participate in the dolphin research here in Galaxidi. To have had such intimate encounters with these majestic creatures has been simply awesome but to have actively worked with the team here really has added an extra dimension to the experince. My thanks go to Joan and Aina in particular for sharing their knowledge of cetaceans and providing insight into the related environmental issues that these animals are facing; I will return home with a greater sense of responsibilty where the environment is concerned and will make every effort to share my experiences with friends and family, thereby passing on the knowledge and increasing public awareness in the hope that people will think twice about the impact their activity maybe having on the envirnoment. Efxaristo polí!

Anthony, UK

---

I can’t stress enough how grateful to the Tethys Research institute I am for welcoming us into the dolphin research effort here in Galaxidi. The idea of seeing dolphins is great but the opportunity to be of some practical use to the resurchers is far better. Joan and Aina have been amazing, not only on the boat but creating a warm, friendly and above all funny enviroment, filled with jokes, teasing and eating as much as horses! All of us can say we enjoyed a holiday while we learn about marine mammels and enviromental concerns. I will make every effort to share my experiences with family, friends and the students I teach! Overall the perfect fusion of fun sun and science!


Paul, UK

26 July 2009

Carcassa di balena urta nave da crociera (?)


Repubblica.it di oggi, nella sezione Ambiente, titola

"Carcassa di balena urta nave da crociera"

e pubblica alcune foto di una collisione fra una grande nave da crociera e una balenottera, spiegandole con il seguente testo:

"Vancouver: le immagini della carcassa della balena che ha urtato la nave da crociera Princess Cruise. La balena è stata scoperta durante le operazioni di attracco."

http://www.repubblica.it/2006/12/gallerie/ambiente/caracassa-balena/1.html

Tethys spiega come sono andate VERAMENTE le cose.

Dalle foto è chiarissimo che la carcassa putrefatta di balena, morta alcuni secoli fa ma ancora animata da furia omicida, ha urtato intenzionalmente la nave con il chiaro obiettivo di affondarla. Per fortuna l'abilità del comandante e dell'equipaggio hanno consentito di evitare la tragedia sventando l'intento criminoso del pericoloso pesce.

GB

---
Le collisioni con navi sono una delle principali cause di morte e ferite per diverse popolazioni di grandi cetacei, tra cui le balenottere comuni del Mediterraneo.
Panigada S., Pesante G., Zanardelli M., Capoulade F., Gannier A., Weinrich M.T. 2006. Mediterranean fin whales at risk from fatal ship strikes. Marine Pollution Bulletin.

25 June 2009

Il whale watching batte la caccia


In questi giorni l’IFAW (International Fund for Animal Welfare) ha reso noti i risultati di uno studio sul giro d’affari del whale watching. Nel 2008 più di 13 milioni di persone in 119 paesi hanno scelto di fare questa esperienza durante le loro vacanze, per un fatturato stimato in 2 miliardi di dollari, il doppio rispetto al 2004. Chi sceglie di viaggiare e conoscere il mondo sceglie sempre di più il whale watching, tanto che nei giorni scorsi è stata avanzata una proposta.

Il cuore della questione è che, secondo molti esperti, la commissione internazionale per la caccia alle balene (IWC, International Whaling Commission) dovrebbe cambiare nome in commissione internazionale per le balene (International Whale Commission). Non sarebbe solo una questione di linguaggio ma un cambiamento sostanziale delle finalità di un'organizzazione che, quando nacque nel 1946, aveva l’obiettivo di regolamentare l’attività di caccia delle balene in modo da garantire che le popolazioni di questi animali non venissero sfruttate eccessivamente. Fu una delle prime operazioni di gestione internazionale delle risorse degli oceani, alla quale aderì anche l’Italia. Fino alla prima metà del novecento la vendita di carne, grasso e olio di balena ha trainato l’economia di molte popolazioni costiere in tutto il mondo, poi le balene sono diventate sempre di meno e alcune specie, come la balenottera azzurra, sono state cacciate quasi fino all’estinzione. Complice l’utilizzo di navi sempre più veloci e di moderni arpioni esplosivi. Nel 1986 è stata ratificata la moratoria internazionale sulla caccia che Giappone, Norvegia e Islanda non hanno mai rispettato, nascondendosi dietro a pretestuosi scopi di ricerca scientifica. Solo un cambiamento sostanziale delle finalità della commissione internazionale (e quindi del suo nome) potrà cambiare il destino di questi animali e rendere la baleneria un’attività illegale in tutti gli oceani.

Mauro Colla

05 June 2009

Get more stuff


George Carlin's 'Stuff Story' - a comedy routine from 1986

---

Dall'Amaca di Michele Serra, Repubblica, 4 giugno 2009 (segnalato da Massimo Demma):

L'appello del capo del governo a "consumare di più" (ripetuto più volte, l'ultima ieri) è un inno inconsapevole alla precarietà dei nostri fondamenti economico-sociali (...). Non si può pretendere che proprio il signor B possa d'un tratto riflettere sulla sobrietà o sulla decrescita come vie d'uscita dal pazzesco tunnel nel quale ci siamo infilati. Lo fa molto di rado anche la sinistra (e sarebbe il suo mestiere), perché mai dovrebbe farlo un anziano miliardario di destra? Fa comunque molta impressione rileggere o riascoltare (l'altra sera su Blob, per esempio) il celebre discorso di Bob Kennedy "contro il PIL", nel quale spiegava come la smania di quantità rischi di cancellare ogni qualità. Era il 1968, quasi mezzo secolo è passato, è arrivato il famoso Duemila e noi siamo ancora qui a sentirci dire che per salvare il mondo dobbiamo svuotarci le tasche e riempire i cessi.

---

Sempre Michele Serra, nel 2006:

Perché, tra i fattori che spingono a consumare di meno, non si mette mai in conto anche una possibile saturazione, e quel vago senso di indigestione che le società benestanti si portano in seno? Ci sono consumi ormai di massa (certe vacanze, certi vestiti, certe seconde case, certe terze automobili, certi quarti telefonini) che magari hanno segnato il loro tempo, e ai quali si rinuncia non solamente per la contrazione del potere d'acquisto, ma per sazietà o noia. (...) ognuno di noi conosce almeno qualcuno che ha scelto di lavorare un po' meno e spendere un po' meno, per vivere meglio. In che statistica va a finire, questo occidentale che ha deciso di rallentare per respirare, e magari addirittura per pensare a se stesso?

---

Maurizio Pallante, Presidente Movimento della Decrescita Felice:

La decrescita è elogio dell’ozio, della lentezza e della durata; rispetto del passato; consapevolezza che non c’è progresso senza conservazione; indifferenza alle mode e all’effimero; attingere al sapere della tradizione; non identificare il nuovo col meglio, il vecchio col sorpassato, il progresso con una sequenza di cesure, la conservazione con la chiusura mentale; non chiamare consumatori gli acquirenti, perché lo scopo dell’acquistare non è il consumo ma l’uso; distinguere la qualità dalla quantità; desiderare la gioia e non il divertimento; valorizzare la dimensione spirituale e affettiva; collaborare invece di competere; sostituire il fare finalizzato a fare sempre di più con un fare bene finalizzato alla contemplazione. La decrescita è la possibilità di realizzare un nuovo Rinascimento, che liberi le persone dal ruolo di strumenti della crescita economica e ri-collochi l’economia nel suo ruolo di gestione della casa comune a tutte le specie viventi in modo che tutti i suoi inquilini possano viverci al meglio.

---

Vedi anche: The Story of Stuff

04 June 2009

HOME by Yann Arthus-Bertrand


Yann Arthus-Bertrand became famous through the “Earth from above,” a photographic portrait of aerial shots of our planet. Three million copies of his book have been sold and his free, open-air exhibitions have been seen by more than one hundred million people.

The movie HOME carries on this tradition. This feature will be made up of aerial images which have been filmed in more than fifty countries around the world. A voice-off will offer constructive hindsight into the major environmental and social challenges facing our world.

The worldwide release of the movie will be organized by EuropaCorp on June 5th, 2009 – World Environment Day – in cinemas, on television, on DVD and on the Internet around the world. The aim of this simultaneous worldwide broadcasting is to enable as many people as possible to watch the movie together.

The objective of HOME is not to make a profit. Its only benefit will be to contribute towards increasing awareness of our responsibility towards the planet. Profits will be donated to Goodplanet.org

---

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 giugno 2009, viene presentato contemporaneamente in più di 100 stati del mondo, un grande film dedicato al pianeta Terra. Per l’Italia il film sarà proiettato gratuitamente a Torino, alla sala 1 del Cinema Massimo alle ore 21, grazie al Festival CinemAmbiente.

Il film è composto da immagini aeree filmate in più di cinquanta paesi del mondo. Una voce fuori campo commenta il filmato, mostrando i grandi cambiamenti ambientali e sociali che la Terra sta subendo. Un progetto ambizioso e di grande impatto, che rende ancora una volta possibile scoprire la meraviglia di un pianeta magnifico, sottolineandone al tempo stesso
l’evidente fragilità.

Il film, che è stato prodotto senza fini di lucro, si pone come obiettivo quello di essere visto dal maggior numero di persone possibili. Non saranno solo tradizionali proiezioni quelle che avverranno contemporaneamente il 5 giugno, ma Home sarà trasmesso anche da molte televisioni e, grazie ad una partnership con Youtube, attraverso internet.

---
http://www.home-2009.com/us/index.html

http://www.youtube.com/homeproject

http://www.facebook.com/pages/HOME-WATCH-THIS-MOVIE/57902450052

http://fmcinema.altrovideo.com/2009/05/14/visioni/cinema/home-di-yann-arthus-bertrand/

10 April 2009

Slow Fish


Dal 17 al 20 aprile, presso il Quartiere fieristico di Genova, si potrà visitare il salone dedicato al consumo del pesce sostenibile: “Slow Fish: buono, pulito e giusto”.

Molti stock di pesci sono ormai al collasso, mentre per altre specie il problema non è la sopravvivenza ma le tecniche di pesca o di allevamento che hanno pesanti conseguenze sul benessere del pianeta e sulla nostra salute. In entrambi i casi il ruolo dei consumatori è determinante: con i nostri atti di acquisto e consumo consapevole possiamo incidere in modo positivo sullo stato dei mari…’ così si presenta Slow Fish 2009; l’obiettivo è dunque quello di indirizzare il consumatore verso scelte consapevoli e intelligenti.

Nel pomeriggio di sabato 18 si terrà il convegno ‘Guardie e ladri - rafforzare i controlli sulla pesca per difendere le risorse marine’. Durante questo incontro interverranno diversi esperti del settore. Moderatore dell’evento sarà Giuseppe Notarbartolo di Sciara, presidente onorario di Tethys.

SB

---

Per ulteriori informazioni:
www.pewenvironment.eu
www.slowfish.it
www.cetaceanalliance.org/wycd_food.htm

06 February 2009

Maiacetus inuus: il 'nuovo' antenato dei cetacei


Confermata l’ipotesi che i più antichi antenati dei cetacei attuali avessero origini terrestri.

In Pakistan sono stati rinvenuti i resti di un nuovo Protocetide, il Maiacetus inuus, un animale vissuto 49-37 milioni di anni fa che conduceva una vita semiacquatica. Gli scheletri appartengono a una femmina lunga 2,6 metri con il suo feto e a un altro esemplare maschio leggermente più lungo.

Di particolare interesse è la posizione del feto nel corpo della madre. Il piccolo, quasi pronto per nascere, è in posizione cefalica e ciò differisce dagli attuali cetacei che invece si presentano ‘di coda’. Secondo i ricercatori questo suggerisce che il M. inuus, non essendo ancora completamente adattato alla vita acquatica, fosse costretto a partorire a terra. Questa caratteristica è coerente con la morfologia scheletrica, che consentiva all'animale di sostenere il suo peso sulla terra. Precedenti teorie sull’appartenenza dei Protocetidi al mondo anfibio vengono quindi scalzate dalla recente scoperta.

Giuseppe Notarbartolo di Sciara, Presidente onorario di Tethys, intervistato dal Corriere della Sera, ha commentato così la notizia: “Conosciamo così poco sulla storia evolutiva dei cetacei che la scoperta di un fossile di cetaceo con il feto è straordinaria, unica. La nascita è un momento drammatico nella vita dei cetacei attuali, perché partoriscono nell’acqua un piccolo che respira aria. E’ stato un giro di boa importante nella loro evoluzione. Questa scoperta è come una finestra aperta su uno stadio intermedio delle modalità di riproduzione. E’ come il fotogramma di un film”.

Silvia Bonizzoni

---
Immagine: Scheletro di una femmina adulta di Maiacetus inuus (ossa rosa) e del suo feto (ossa azzurre)

Gingerich P.D., ul-Haq M., von Koenigswald W., Sanders W.J., Smith B.H., Zalmout I.S. 2009. New Protocetid whale from the Middle Eocene of Pakistan: birth on land, precocial development, and sexual dimorphism. PLoS ONE 4(2): e4366.

ABSTRACT: Protocetidae are middle Eocene (49-37 Ma) archaeocete predators ancestral to later whales. They are found in marine sedimentary rocks, but retain four legs and were not yet fully aquatic. Protocetids have been interpreted as amphibious, feeding in the sea but returning to land to rest. Two adult skeletons of a new 2.6 meter long protocetid, Maiacetus inuus, are described from the early middle Eocene Habib Rahi Formation of Pakistan. M. inuus differs from contemporary archaic whales in having a fused mandibular symphysis, distinctive astragalus bones in the ankle, and a less hind-limb dominated postcranial skeleton. One adult skeleton is female and bears the skull and partial skeleton of a single large near-term fetus. The fetal skeleton is positioned for head-first delivery, which typifies land mammals but not extant whales, evidence that birth took place on land. The fetal skeleton has permanent first molars well mineralized, which indicates precocial development at birth. Precocial development, with attendant size and mobility, were as critical for survival of a neonate at the land-sea interface in the Eocene as they are today. The second adult skeleton is the most complete known for a protocetid. The vertebral column, preserved in articulation, has 7 cervicals, 13 thoracics, 6 lumbars, 4 sacrals, and 21 caudals. All four limbs are preserved with hands and feet. This adult is 12% larger in linear dimensions than the female skeleton, on average, has canine teeth that are 20% larger, and is interpreted as male. Moderate sexual dimorphism indicates limited male-male competition during breeding, which in turn suggests little aggregation of food or shelter in the environment inhabited by protocetids. Discovery of a near-term fetus positioned for head-first delivery provides important evidence that early protocetid whales gave birth on land. This is consistent with skeletal morphology enabling Maiacetus to support its weight on land and corroborates previous ideas that protocetids were amphibious. Specimens this complete are virtual ‘Rosetta stones’ providing insight into functional capabilities and life history of extinct animals that cannot be gained any other way.

Per maggiori informazioni:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie
http://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzione_dei_cetacei

30 September 2008

Kalamos, 21-27 September


When arriving at Mytikas, a small fishermen village, the first sensations that you feel are the calm, the piece of mind of the places. The beauty of the landscape completely catches your attention! Even if not speaking English, charming, smiling and friendly people welcome you, trying to help you and give you advices.

While I wait for the boat that will bring me to the island of Kalamos, the other volunteers arrive one by one and we begin to chat and know each other. In the meantime, I start questioning myself and the anxiety is coming: “Why did I decide to come here? Will the atmosphere be good in the group? Did I choose the right program? For me, it is like a bet.” I will get the answers soon…
I chose to be a volunteer in this program to discover how the project is managed by the researchers and what are the impacts of their surveys, to have a human-being relationship experience, and of course to see the dolphins. And now, today, I can say: “Yes the bet has been won”.

The week spent in Kalamos was really nice and unforgettable.
All-important subjects of the project have been discussed and the atmosphere was really funny and friendly. The harmony in the group was real, everyone participating in the daily activities. It was really pleasant to live in Kalamos, a beautiful island untouched by mass tourism. And dolphins… it is difficult to explain what you feel when you see them, you have to live this experience to understand it. On the boat, we were like children, shouting each time we saw one of them! We tried to count them: one, two, three, four, five, six! We realized that we were surrounded by them, far away or just near the boat, and also below the boat. We participated in the data collection necessary for the survey of the researchers, which was really exciting. Then we followed the dolphins, and we were simply spectators of their life in their environment, in freedom, and tried to not disturb them. It was really fantastic and dolphins are fabulous animals.

Many thanks to the three researchers Stefano, Susanna and Mauro, passionate people engaged in cetacean research. They took the necessary time to explain us their project, their message, their work, and involve us in the activities. It was a pleasure to meet people so involved in a beautiful cause, having such interesting, exciting and useful job. They were understanding, patient and respectful. Many thanks to the volunteers: Suzanne, Bridgette, Françoise and Gabriele for their cheerfulness and discussions. Thanks to all for the good recipes and funny dinners!


Isabelle, France

---

Vorrei ringraziare Stefano, Susie e Mauro per l’impegno, il rispetto dell’ambiente, la professionalità e la simpatia. Nella mia seconda esperienza in Tethys il tempo (meteorologico) non è stato dalla nostra parte, ma nonostante ciò torno a casa con un’altra esperienza piena di belle sensazioni. L’ultimo giorno madre natura ci ha regalato una giornata piena di sole e l’avvistamento di numerosi delfini, davvero meraviglioso! Sarà vera la teoria dei desideri che diventano realtà soltanto se ci si crede davvero? Mi convinco sempre di più che sia vero e, in base a questa convinzione, credo che tutti coloro che lavorano e aderiscano a Tethys (e a tutte le idee e i coraggiosi progetti che valorizzano la vita) contribuiscano a un mondo migliore. Auguri a tutti, continuate così!

Gabriele, Switzerland/Italy

---

What did I expect from a week spent with the Ionian Dolphin Project? 1) a chance to learn about dolphins and their conservation, 2) a chance to meet new friends, 3) a chance to get involved in a research project that could benefit the environment and 4) a chance to experience a different country. Did the week fulfil these expectations? Yes and more...

We did see dolphins – although, due to weather conditions, we had to wait until the last day for a 'proper' sighting. The weather restricted our chances on the other days. But it was worth waiting for.
The house is basic but comfortable. Our group got on extremely well, contributing to the team effort both in the house and on the boat. I was sad to leave at the end of the week.

Bridgette, U.K.

22 September 2008

Kalamos, 14-20 September


“Ready?” “Ready!” “Hold on” e siamo partiti. I quel momento ho sentito che tutti i miei pensieri rimanevano lì sulla terra ferma, mentre il resto di me andava verso quell’isola sconosciuta che ho subito sentito come casa... In questi giorni non ho dovuto pensare a niente, mi sono rilassata tantissimo e soprattutto ho imparato un sacco di cose. Anche se siamo state un po’ sfortunate con il tempo, direi proprio che l’ultimo giorno abbiamo recuperato. Credo che descrivere le sensazioni provate in compagnia dei delfini sia inutile, non saprei esprimermi adeguatamente. Voglio solo dire che se potessi, starei qui ‘a tempo indeterminato’! E’ stata un’esperienza profonda che spero proprio di poter ripetere. Un grazie speciale a Susie e Stefano che mi hanno fatta sentire perfettamente a mio agio. Grazie a tutti.

Aurora, Italy

---

Che bello trovarsi tra amici e condividere la stessa passione. Formidabile, ci siamo conosciuti da poco ed è come se ci conoscessimo da sempre. La pace che il mare ti sa infondere è tangibile anche qui alla base di Episkopi, a casa. Sì, la mia casa per una settimana, il luogo dove si imparano cose molte importanti, ma soprattutto dove si impara a convivere con persone che provengono da vari paesi e culture, con abitudini e comportamenti diversi. Una palestra di vita molto importante che insegna che la condivisione e la tolleranza sono il segreto per un futuro migliore, un futuro di sorrisi e di pace. Grazie a Tethys e ai volontari che hanno condiviso con me questa settimana. Un sincero augurio di gioia e serenità.

Anna, Italy

---

I have really enjoyed my time in Episkopi. I did feel a little down-hearted at the beginning of the week with the rainy weather, however this extra time did enable us to enjoy a long walk to Kalamos and thus explore some more of this beautiful island. We also had more relaxing days and ate very very well!! I enjoyed the lectures we had each day (sounds strange eh!); it was very interesting as a Vet to find out more about dolphin behaviour and ecology and discover about the risks of overfishing. The last day was definitely the high-point of the trip. Lovely sunshine, calm seas and finally a dolphin sighting!!! It was very interesting to get involved in data collection, the theory of it is very different to doing it in the field! Dolphins are very addictive animals to observe, you could watch them all day and never get bored. I would definitely be interested in doing a research project like this myself in the future! What a job!! Thank you to all involved!

Rebecca, U.K.

---

Due to bad weather conditions, unfortunately we were unable to go and look for dolphins for the firsts days. We tried so many times, but the sea just would not let us look for the dolphins. Instead however, we were able to walk to the village of Kalamos and investigate the main part of the island seeing stunning scenery and beautiful beaches as we walked. The disappointment was soon cleared on the last day. We saw many dolphins, which was an amazing experience as we were able to see them in the wild, watching them eat, play and rest. It was fascinating to see how Susie and Stefano collect their data and it was good to be able to help them to do so. Each day Stefano would give us a lecture about the different aspects of dolphin life including behaviour, data collection and the increasing problem of over fishing (something that I was not really aware of before!!). The lectures were not only informative, but enjoyable as well. I did find the experience thoroughly interesting and definitely I am glad I have done it! Thank you to everyone, especially Stefano and Susie

Siobhan, U.K.

---

The sighting we had was the highlight of the trip. I didn’t realise we would see so many dolphins in one group, probably about 20. It was really interesting to see their different behaviour and watch how they interact with each other. I also enjoyed seeing different wildlife in the sea such as Cindy, the sea turtle that lives in the harbour! It was frustrating to wake up on the first days and see the rain but today has definitely made up for those times. The lectures and work have been informative and given me a lot to think about. I feel the experience has increased my ability to understand why sustaining the oceans is such an important issue. It has been nice to meet people from different backgrounds and share new recipes and ways of living. The cats were a welcoming addition to the house as well

Chloe, U.K.

14 September 2008

Kalamos, 7-13 September


I have had an amazing time here in Kalamos with the Tethys team. We have been such a lucky group, seeing a common dolphin, two different sightings of bottlenose dolphins and a sea turtle swimming along the surface of the water within the first three days of our week! Even on the days when there have been no dolphin sightings, it was brilliant riding around on the boat and spending some time in the tavernas in the different villages. Carrying out the research on the boat has been valuable experience for the future, and the work back at the house although hard at times (identifying the dorsal fins!) has been very enjoyable. The social atmosphere of the house has been a very happy one with a lot of time snorkelling in the sea, playing volleyball and talking into the night over dinner and drinks. I have thoroughly enjoyed my time here and would love to come back and do the project again in future years. You cannot help but smile when you are spending time on such a beautiful island and working with such amazing animals. Thank you to Stefano and Susie for making my week so enjoyable. I hope to see you again and that all of your hard work continues to be successful.

Rachael, U.K.

---

Non è semplice spiegare in poche righe una settimana trascorsa sull’isola di Kalamos, ma è stata sicuramente un’esperienza unica. Vivere a stretto contatto con persone straordinarie per una settimana può solo lasciarti un ricordo indelebile. Abbiamo formato un team di 5 ragazze niente male direi e, anche se la lingua risulta un ostacolo per chi come me non è abituata a parlare in inglese, siamo riuscite a collaborare, ridere e scherzare per tutto il tempo trascorso insieme. Posso scrivere un grazie enorme a Susie e Stefano, innanzitutto per la loro professionalità e per tutto quello che ci hanno trasmesso, ma soprattutto per la generosità e la capacità di farci sentire a nostro agio come in una grande famiglia. Il secondo giorno mi sembrava di essere qui già da una vita! Una casa accogliente, tutti con compiti distribuiti e tutti che collaborano in pulizie e nella preparazione della cena... neppure a casa mia collaboriamo così bene! Non posso certo dire che sia stato tutto semplice, anzi, si lavora parecchio, sveglia presto, occhi puntati sul mare alla ricerca di qualsiasi cosa si muova, ma le soddisfazioni sono talmente tante che tutto diventa un piacere! Straordinario, straordinari i delfini, straordinario (e cervellotico!) tutto il lavoro che si nasconde dietro quello che sembra soltanto una ricerca in mare! Taglia, confronta e identifica i delfini… c’è da impazzire! Ma poi c’è il tempo libero che ovviamente si passa sulla spiaggia e con un mare così non puoi certo tirarti indietro… un mare talmente limpido e calmo che invoglia a nuotare all’infinito! E poi bagno notturno con il plancton illuminato dalla luna che fa brillare tutto quello che si muove!

Erica, Italy

---

It has been a very exciting and eventful week for everyone as we had lots of encounters with the marine life in the area. This includes the rare common dolphin (on the first day!), several bottlenose dolphins, swordfish and even two sea turtles. I found the experience from working on a research project extremely interesting and rewarding. It was eye opening to see how much effort and dedication the team put in to collecting the data, and just how passionate they were about it. The atmosphere in the evening after all the hard work from during the day was very relaxed, giving you the chance to really appreciate the beauty of Kalamos Island and to enjoy the company of the other volunteers. Thank you, I have had a wonderful week and I would recommend it to anyone who is interested in a demanding but rewarding conservation project.

Samantha, U.K.

---

Just an emotions' river:

There aren’t word to describe how I feel…
I have to live the place were I found happiness and rest
I have to live the place where paece and quietness rules…

Into a mirror I saw the power of nature, behind a glass I saw the sands beating with the waves, under the fog of the myth I saw the islands rising from waters.
Into a breath I saw a dolphin whispering his freedom,
in a turtle’s eyes I saw all the life of the sea.

This morning a swordfish was cutting the sea and like a knife he reached my heart to remain.
In just a week I heard birds singing at the sunset, waves rise with the wind and saw fishes jump out of the water, riminding us how powerful a little creature can be, dolphins reach the sky and shine under the sun. Fish fly over the sea’s line…

For all this things I have to be thankful. First of all to Susie and Stefano for guiding me in this amazing adventure, to the other people here with me sharing with me the many emotions of the week, to the nature, the only thing I believe in and that never disappoint me, and to dolphins, to exist, to make me feel alive with only a breath, to give me so many and deep emotions, to make me hope and to made me learn that, maybe, life with them has an aim…

So thanks to this amazing project that made me feel alive once more, because there’s nothing more beautiful than the sea, if you really live it, as we've done this week!

I really think that I'm gonna cry every time, while opening my eyes I will found the world where I live so grey and so distant from all this… the sea and the peace…

Thank you so much to everybody.

Ramona, Italy

---

It is so difficult to write about this days in Kalamos with the Ionian Dolphin Project, I felt so many emotions that I could never imagine when I decided to come here… I really feel like at home here, there is a special atmosphere, ‘our researchers’ Stefano and Susie treat us like friends in the free time and are very patient with us during the work. I feel as I have known them and the other girls who are here with me (Ramona, Erica, Rachael and Sammy) for years, but I staid with them only a few days. Yes, I don’t speak a lot, but this is my nature and my English is not so good… but I really feel well here and with them.

Irene, Italy

07 September 2008

Kalamos, July, 31st - August, 6th


I would like to thank all the people who made “Premio di Laurea Rossana Majorca” possible, thanks to which I could participate to this wonderful experience with Tethys. In few days I saw bottlenose dolphins doing acrobatic jumps out of the water and coming to have a look at our boat, then a big group of common dolphins moving fast to the coast and then rest for a while… and they were so close to us... I had never seen dolphins in the wild so close before! It was fantastic! We saw also several newborns trying to swim as adults, and jumping as well, they were really cute! It was very exciting helping the researchers to collect data during the sighting, everybody tried to make its best, I took also some underwater videos from the boat and I hope they could be useful for the dolphins identification! I had really good time during this week, the place where we stayed was awesome, the sea here is fantastic, the weather was fine and the group was really amazing!! ;-) I thanks a lot Annalise, Susie and Silvia of Tethys that are carrying on the project with extreme passion and they were professional as well as very nice with all of us! I suggest to everybody who loves the sea and its creatures to try this experience!

Jessika, Italy

---

Questo posto è indescrivibile, il panorama è fantastico, l’acqua è cristallina ma soprattutto... in cinque giorni abbiamo sempre visto i delfini, siamo stati il gruppo più fortunato di questa estate... ‘the luckiest girls’. Già dal primo giorno siamo riuscite a fare due avvistamenti: qui nel canale tra Episkopi e Mytikas, e poi ad Amvrakikos, quindi, nonostante la sveglia all’alba, ne è valsa veramente la pena! Dopo tre giorni di avvistamenti di tursiopi, un gruppo di una ventina di delfini comuni ci ha regalato grandi emozioni! Vi ringraziamo di averci dato l’opportunità di fare questa esperienza, per averci insegnato un po’ di inglese e i nomi di tutti i delfini avvistati. Non dimentichero’ mai la mitica ‘jelly fish’ e la prima volta abbiamo visto un pesce volante! Davvero tutto ‘very exciting’!

Ilaria and Arianna, Italy

---

This conservation holiday was truly an incredible experience. Observing wild dolphins in their natural environment was amazing – so much better than I could have ever imagined. Not only was I able to observe the dolphins’ behaviour, but also, thanks to the Tethys’ researchers, I was able to understand what it might mean too. It was a great privilege to be allowed to help Tethys with their research. Collecting data enabled me to learn so much about dolphins, and only increased my admiration for these beautiful and intelligent creatures. My group was particularly lucky, because we got to see common dolphins as well as bottlenose dolphins. I saw first-hand bottlenose dolphins glide effortlessly beside our boat only to then leap spectacularly in the air. And I got to see a group of common dolphins socialise with each other and race through the water. However, it was not just watching the dolphins that made this trip unforgettable. There was also the added bonus of seeing other marine life too. I got to see massive tuna jumping into the air, flying fish skim the surface of the water, and big jellyfish float gracefully passed our boat. What topped off the whole experience for me was the fact that I got to see quite a few Greek islands. We were able to stop off for a quick break on these islands. The island on which we actually stayed is particularly stunning – a real undiscovered place of great beauty. What’s more it is great for snorkelling, and has some really scenic beaches. I would recommend this holiday to everyone, and would just like to take the opportunity to thank the Tethys’ researchers, Annalise, Susie and Silvia for teaching me so much and making this trip so special.

Rita, U.K./Italy

30 July 2008

Kalamos, un paradiso in pericolo


Una volta approdati a Kalamos si entra nella Grecia che tutti noi abbiamo in mente. La Grecia delle isole selvagge, dell'acqua cristallina, del silenzio rotto solo dal canto delle cicale.

Alla base si respira un'atmosfera magica, la casa è rustica e al tempo stesso accogliente e alla sera si mangia in giardino, sotto un fantastico cielo stellato, accompagnati dalle vocalizzazioni dell'assiolo.

Dopo un intero anno come assistente di campo per lo Ionian Dolphin Project di Amvrakikos, ho voluto partecipare al progetto di Kalamos per capire meglio le problematiche legate a questo luogo incantevole, un tempo sede di incontri regolari di delfini comuni, tursiopi, tonni, pesci spada e foche monache, oggi oggetto di una pesca intensa e mal regolamentata, che sta mettendo a rischio l'intero ecosistema.

Devo dire di essere stata molto fortunata perchè alla mia prima uscita in mare, dopo non molte ore di navigazione, abbiamo avvistato due delfini comuni, una madre col piccolo! Che emozione, il primo delfino comune della mia vita! Il mare era piuttosto mosso, perciò siamo riusciti a seguirli solo per una mezz'ora, ma negli occhi di tutti si vedeva la gioia e la concentrazione degne di un evento ormai raro e preziosissimo.

La mia seconda uscita invece è stata deliziata da un gruppo di cinque tursiopi: Spiti, una vecchia conoscenza del luogo, assieme a quattro giovani, molto attivi e giocosi. Siamo rimasti con loro a lungo, ma nessuno a bordo del gommone,accennava a un minimo di stanchezza. La generale difficoltà nel trovare i delfini si accompagna infatti a un grande entusiasmo nel momento in cui si avvistano e sono sicura che anche i volontari percepiscano l'importanza che ogni avvistamento riveste.

Dai racconti dei colleghi penso a come deve essere stata Kalamos solo quindici anni fa. Un paradiso ancora incontaminato. Immagino la frustrazione di chi segue questo progetto dal suo inizio e che, nonostante l'impegno e il duro lavoro, ha dovuto assistere al progressivo degrado ambientale e alla scomparsa di molte forme di vita. E' un processo drammatico che va fermato prima che sia troppo tardi e il contributo di ognuno di noi può essere determinante.

Ringrazio tutti i componenti del delizioso team che mi ha accompagnata in questa esperienza, in particolare Silvia e Annalise, le due responsabili di campo che mi hanno accolta e coinvolta da subito in ogni aspetto del lavoro, che stanno conducendo con grande entusiasmo e professionalità.

Elisa Malevolti

26 July 2008

Kalamos 19-26 July


Osservare i delfini? In mare? In Grecia? Collaborare con un gruppo di ricercatori?

Confesso tutto il mio scetticismo quando la mia compagna mi fece questa proposta! “Ma io non sono uno studioso… La vita nel mare mi appassiona e mi affascina, ma… Che razza di aiuto posso dare a chi studia i delfini del Mediterraneo?”

Ed eccomi qui, qualche mese dopo, con la mia valigia troppo grande per questo luogo idilliaco che è l’isola di Kalamos. Serve veramente poco in questo ambiente informale, dove tutti (nella bellissima casetta di Episkopi) facciamo le stesse cose, condividiamo momenti di lavoro e di svago.

I delfini, certo, quelli li ho incontrati davvero! Un giorno ho trascorso ore a seguire le loro bizze dal gommone che, sapientemente condotto dalle giovani ricercatrici di Tethys, andava loro dietro senza mai interferire con la loro attività. Anzi, erano loro, i delfini, ad avvicinarsi a noi incuriositi, sbalordendoci con i loro salti e le loro evoluzioni!

Un grazie speciale a Silvia, Annalise, Elisa e Kelsea per la loro disponibilità, affabilità e simpatia, che hanno permesso a un profano quale io sono, di vivere questa indimenticabile esperienza!! Un saluto anche ai miei compagni/e di avventura: Marianna, Aliki, Noemi e al giovanissimo Paolo! Un abbraccio.

Germano, Italy

---

La casa bianca con le ante blu, il mare e il canto delle cicale, le piroette dei delfini e l’entusiasmo di tutti… come si può lasciare tutto questo?

Ma gli amici restano e le esperienze di questa settimana sono parte di me. Se prima raccoglievo i sacchetti abbandonati sulla spiaggia per senso del dovere, ora farò la stessa cosa con l’amore ed il rispetto che sento per i nostri amici marini.

Conoscere per amare e rispettare, una vacanza ricca di entusiasmo, arricchimento e crescita. Grazie Silvia e Annalise. Grazie Elisa, Kelsea, Marianna, Aliki, Paolo e Germano.

A presto.

Noemi, Italy

---

Quella della Tethys, per mio conto, è un’esperienza fantastica e anche molto educativa.

Si parte la mattina presto verso le 7.30 in gommone, alla ricerca dei delfini. Nel caso si trovassero, inizia la parte più divertente e bisogna lavorare con l’attrezzatura da ricerca. Alle 11.00 ci si ferma per bere qualche cosa e dopo mezz’ora si riparte. Alle 14.00 si rincasa e si mangia qualche cosa. Dopo il pranzo c’è il tempo libero fino alle 18.00 e in quattro ore si può fare il bagno, dormire, leggere, rilassarsi, ecc. Alle 18.00 si guarda un video e dopo si lavora sulla foto-identificazione, che consiste nell’identificare i delfini attraverso le cicatrici e le tacche che hanno sulla pinna. Finito tutto ciò, si cucina e si mangia.

Questo è a grandi linee ciò che si fa. Però è difficile spiegare la bellezza di vedere uno o più delfini saltare e fare acrobazie, quindi il mio consiglio è di venire a provarlo di persona, e vi posso assicurare che passerete un’ottima vacanza!

Paolo (13 anni), Italy

---

First and foremost, I think that my fellow colleagues and I were very lucky to see dolphins since the external influences have become a serious threat to all maritime species in the waters of Kalamos. When I saw the two common dolphins, Nigel and Nigel-son4, I felt that something got stuck in my throat – I was not enlightened, but I wanted to cry because of the gratitude I felt that these fascinating creatures are still alive and living in this place.

How can it be that something so wonderful, and the world it is living in is continuously exploited and destroyed? That is not the only question I asked myself during my stay in Kalamos.

To be with like-minded people who do care and do something about the problem made me feel better, but nevertheless I have doubts about the future of the dolphin population of Kalamos.
Thanks to Tethys, there are substantial research results at hand, which prove the constant decline of common dolphins in this region. If the Greek Government does not see the potential of this area, considering both sustainable fishing methods and environmentally friendly tourism, one of the last natural treasures of Greece will disappear.

However, I want to thank everyone for the fruitful, cross-cultural and enriching exchange.

Silvia for her patience and her calm and comprehensible attitude towards all kind of problems. Your Greek is great! Annalise for her joy to share her knowledge with us. You are not small at all! You both work so hard and the field station (and Tethys) would be NOTHING without personalities like you! Elisa for her charming smile and her great skills in assisting us during the sighting of the dolphins. Kelsea for her openness, the fish face :0) and her patience with all the Italians! Aliki for your input and great humor and the laughter while freezing on the inflatable. Noemi for her hands and her interest towards everything. Germano for all the help and kindness and the red wine. You two are such a great couple! Paolo – thanks to you I know how it is not to freeze – you will stay in my mind drinking Ice Tea out of a frozen glass on a cold, cloudy and rainy day. I won't forget you!


Marianna, Switzerland

14 February 2008

Sanctuaries of the Sea


Sanctuaries of the Sea è il quinto e ultimo episodio della serie Cetacean Investigation, una raccolta di documentari prodotta da earthOCEAN.

Negli episodi precedenti Chris e Genevieve Johnson hanno illustrato le caratteristiche del Mediterraneo, hanno parlato dei cetacei che ci vivono e identificato le specie più a rischio e i problemi che le affliggono. Questo nuovo documentario costituisce il capitolo conclusivo della serie e si focalizza sull’importanza delle Aree Marine Protette.

Il protagonista del documentario è Erich Hoyt, autore di numerosi libri e uno dei massimi esperti di aree protette. Vengono intervistati anche Ana Cañadas e Ricardo Sagarminaga, due ricercatori spagnoli che studiano i cetacei nel Mare di Alboran, e Cristina Fossi, tossicologa all’Università di Siena.

Nel video si parla anche del Santuario dei Cetacei, fortemente voluto dall’Istituto Tethys che ne ha proposto la costituzione già nel 1990. Le ricerche svolte da Tethys negli ultimi vent’anni ne evidenziano la straordinaria biodiversità, l’abbondanza di cetacei, ma anche la fragilità. Il Santuario è infatti minacciato da un’intenso traffico marittimo, da un’elevata concentrazione di sostanze tossiche nella rete trofica e dall’uso illegale di reti pelagiche derivanti.

Secondo Erich Hoyt, il Santuario dei Cetacei, così come tante altre AMP, rappresenta una sfida. L’obiettivo è infatti quello fornire una tutela effettiva (e non solo una tutela sulla carta) di tutte le specie e gli ecosistemi marini.

L'istituzione di Aree Marine Protette non è certo l’unica soluzione a tutti i problemi dei nostri mari, ma si tratta sicuramente di un ottimo punto di partenza!

Silvia Bonizzoni

---

Il quinto episodio di Cetacean Investigation è visibile sul sito: http://www.earthocean.tv/series/whalesmed_part5.html

Per maggiori informazioni sul Santuario dei Cetacei:
http://www.tethys.org/sanctuary.htm